- BOAT DIVING (BARCA)
- DEEP DIVING (IMMERSIONE PROFONDA)
- NIGHT DIVING (IMMERSIONE NOTTURNA)
- WRECK DIVING (IMMERSIONE SUI RELITTI)
- DRY SUIT SPECIALIST (MUTA STAGNA)
- SEARCH AND RECOVERY (RICERCA E RECUPERO)
- EQUIPMENT SPECIALIST (STRUMENTAZIONE)
- NAVIGATION (NAVIGAZIONE SUBACQUEA)
- UNDERWATER PHOTOGRAPHY (FOTOGRAFIA SUBACQUEA)
- COMPUTER DIVING (COMPUTER SUBACQUEI)
- FULL FACE (USO DI MASCHERA GRAN FACCIALE)
Che tu non abbia mai usato una barca per immergerti o che tu lo abbia fatto dozzine di volte, il Corso di Specialità Immersioni dalla Barca può tornare utile praticamente a tutti; infatti, nelle diverse parti del mondo, le immersioni dalla barca si fanno in modo differente. L’aspetto divertente Immergersi da una barca è piacevole, soprattutto se ti senti a tuo agio conoscendola. È divertente sapere che cosa stai facendo. Che cosa impari Apprendi consigli, trucchi e modi per:
- immergerti da imbarcazioni che vanno da piccoli gommoni a gigantesche navi da crociera:
- come si diversificano da zona a zona
- acquisisci l’esperienza e l’addestramento specifici che ti servono per immergerti da una barca della tua zona. entrare ed uscire dall’acqua:
- a volte è meglio passare l’attrezzatura all’equipaggio, per poi saltare a bordo
- altre volte, ti togli solo pinne e zavorra e sali dalla scaletta
- riporre la tua attrezzatura nella zona più appropriata
- impiegare cime di superficie per iniziare o concludere le tue immersioni
- localizzare l’attrezzatura d’emergenza di base della barca
Ben presto, dopo le prime immersioni, vorrai spingere le tue esplorazioni un poco più in profondità. La sotto, c’è qualcosa di eccitante e misterioso, ed è normale esserne attratti. L’aspetto divertente L’aspetto divertente di questo corso è l’opportunità di esplorare le profondità: è semplicemente esaltante.
Che cosa impari
- Le tecniche per immergerti tra i 18 ed i 40 metri
- Considerazioni sull’attrezzatura subacquea per l’immersione profonda
- Esperienza nella pianificazione, organizzazione ed esecuzione di almeno quattro immersioni profonde sotto la diretta supervisione del tuo Istruttore
Al calar del sole, indossi la tua attrezzatura subacquea, ti metti la maschera e l’erogatore, un profondo respiro e … salti dalla barca – nella notte subacquea. Sebbene tu abbia già visitato quella scogliera molte e molte volte, ora scivoli in un mondo totalmente nuovo e vedi la vita marina apparire sotto il fascio luminoso della tua torcia subacquea. L’aspetto divertente Fai la conoscenza delle moltissime e nuove creature che si fanno vedere solo quando il sole è calato, vedi i tuoi siti preferiti con una prospettiva totalmente nuova: la notte.
Che cosa impari
- La pianificazione, l’organizzazione, le procedure, le tecniche ed i potenziali problemi dell’immersione notturna
- Come controllare il tuo assetto di notte
- Le entrate, le uscite e la navigazione subacquea di notte
- Sulle forme di vita acquatica notturna, dato che molte delle piante e degli animali che vedrai ti appariranno nuovi.
Affondati volontariamente per realizzare un reef artificiale oppure per una sciagura, i relitti aprono un’affascinante finestra sul passato. La maggioranza dei subacquei trova che navi, aerei e persino automobili affondate siano praticamente irresistibili, in quanto affascinanti da esplorare, eccitanti da scoprire e solitamente brulicanti di vita acquatica. Il corso Wreck Diver ti insegna i pro ed i contro di una responsabile e gratificante immersione su relitti. L’aspetto divertente L’aspetto divertente del corso Wreck Diver è il visitare i relitti, scoprire misteri ed iniziare ad acquisire le conoscenze e l’esperienza che ti permettono di vedere ciò che altri non possono. A volte, solo un occhio addestrato ed esperto può accorgersi che la causa del disastro è stata probabilmente una piccola falla od una porta aperta.
Che cosa impari
- Le tecniche per esplorare i relitti e come evitare i pericoli più comuni
- Come fere ricerche ed apprendere di più sui tuoi relitti favoriti
- Considerazioni sull’attrezzatura subacquea
- Considerazioni e tecniche per penetrare relitti intatti
- Esperienza nella pianificazione, organizzazione e realizzazione di almeno quattro immersioni su relitti, sotto la diretta supervisione del tuo Istruttore.
Durante un’immersione, ti piacerebbe restare al calduccio? Allora immergiti all’asciutto. Sicuro! Diversamente da una muta umida, una muta stagna ti isola dall’acqua che hai attorno e ti mantiene caldo, anche in acque decisamente fredde. L’aspetto divertente Le mute stagne ti permettono di immergerti anche in situazioni davvero impegnative e prolungano la tua stagione subacquea. Quando indossi il corretto abbigliamento per immersioni in acque fredde, il freddo non rappresenta più un problema e puoi godere della visibilità generalmente migliore che contraddistingue i mesi invernali — particolarmente in acque interne quali cave, laghi, inghiottitoi, caverne, ecc.
Come subacqueo con muta stagna, sei equipaggiato per poterti immergere in alcuni dei luoghi più incredibili delle più fredde regioni della terra, che si possono godere appieno solo con una muta stagna persino nei loro periodi più caldi.
Che cosa impari
Acquisisci le conoscenze e le abilità per indossare, immergerti, togliere e riporre una muta stagna; il tutto in sicurezza. Vieni introdotto ai vari tipi di mute, in modo da poter scegliere bene quando decidi di acquistare una muta stagna.
Apprendi
Abilità di controllo dell’assetto con una muta stagna Cura, manutenzione e piccole riparazioni di una muta stagna Opzioni del sottomuta (orsetto o altri tipi di tute da indossare sotto la muta stagna).
Gli esercizi pratici che apprendi in questo corso
- Familiarizzazione con la muta stagna
- Controlli di sicurezza
- Tecniche di entrata
- Controllo delle bolle
- Controllo dell’assetto
- Tecniche di discesa
- Pivoting sulle pinne
- Hovering
- Rotolamento di emergenza per eccesso di gas nei piedi
- Reazione al blocco della valvola di gonfiaggio
- Reazione al blocco della valvola di scarico
- Procedure di risalita
- Togliere e riposizionare il gruppo ARA e la cintura di zavorra in superficie
- Tecniche di uscita
- Togliersi, conservare e curare una muta stagna
Hai mai perso qualcosa in acqua? Stai cercando un “tesoro” perduto? Il corso di Specialità Search and Recovery Diver ti insegnerà metodi efficaci per ritrovare qualcosa sott’acqua e riportarlo in superficie. Piccolo, grande o solo ingombrante, c’è il modo per riportarlo a galla. L’aspetto divertente Trova ciò che è stato perso e sollevalo in superficie. È divertente usare un pallone da sollevamento.
Queste abilità non sono solo divertenti, ma anche estremamente pratiche e, soprattutto, utili. Se ti capitasse di perdere qualcosa in acqua, come Search and Recovery Diver, saprai come cercarlo e recuperarlo.
Che cosa impari
- La pianificazione, l’organizzazione, le tecniche e come gestire i potenziali problemi di immersioni di Ricerca e Recupero
- Come trovare oggetti grandi e piccoli utilizzando percorsi di ricerca
- Come impiegare un Pallone da sollevamento ed altri metodi di recupero
- Le tecniche di ricerca con visibilità limitata Esperto in Attrezzatura
Non rinunciare ad un’immersione a causa di un problema della tua attrezzatura subacquea. Che a crearti un problema sia un o-ring o l’erogatore, uno strappo nella tua muta umida o la rottura di un cinghiolo delle tue pinne, puoi imparare come gestire queste piccole riparazioni di base. Come Equipment Specialist, sei preparato alla manutenzione dell’attrezzatura subacquea di base, alla sua cura, ed alle regolazioni che ti trovi a dover fare ogni giorno.
Inoltre, imparerai interessanti ed utili informazioni sul suo funzionamento, su come ripararla ed altre ancora che ti aiutano a preservare il tuo investimento.
L’aspetto divertente
Più ne sai su come funziona la tua attrezzatura subacquea, tanto più:
- ti troverai a tuo agio
- otterrai prestazioni
- saprai prendertene cura
Che cosa impari
- Ripassi la teoria, i principi ed il funzionamento dell’attrezzatura subacquea
- Apprendi la cura di routine e le procedure di manutenzione raccomandate e come riporre la tua attrezzatura
- Come risolvere i più comuni problemi dell’attrezzatura e quali sono le procedure di manutenzione professionale raccomandate (possono includere una dimostrazione di quelle di riparazione)
- Ottieni semplici suggerimenti per configurare al meglio la tua attrezzatura ed un’introduzione su quelle più recenti (può includere un’immersione in acque confinate, facoltativa, per provare attrezzature nuove o non conosciute)
Diventa il subacqueo che tutti vorrebbero seguire e fai in modo che il tuo senso di orientamento diventi “leggendario” con il Corso di Specialità Navigazione Subacquea. L’aspetto divertente Trovare la strada non è questione di fortuna! Quando tutti si entusiasmano su di un reef o scoprendo un relitto, è davvero un momento unico – a un certo punto, però, è ora di tornare indietro e tutti si voltano verso di te.
Col brevetto di Navigazione Subacquea, infatti, sei tu che sai qual è la rotta per tornare alla barca. Che cosa impari La navigazione subacquea può rappresentare una sfida ma, con il Corso di Specialità Navigazione Subacquea, sarai in grado di affrontarla! Prenderai dimestichezza con i “ferri del mestiere”, incluse la navigazione con i riferimenti naturali e quella con la bussola.
Cosa impari
- Percorsi di navigazione
- Navigazione naturale (senza bussola)
- Navigazione con la bussola
- Come “marcare” o ritrovare un oggetto subacqueo o una posizione dalla superficie
- La realizzazione di una mappa subacquea
- Come seguire percorsi irregolari con il Nav-Finder
- A ritrovare un sito
- Come stimare una distanza sott’acqua
La fotografia subacquea è una delle specialità più popolari, l’avvento della fotografia digitale l’ha resa più facile e divertente che mai. Questo spiega perché ci sono due corsi di fotografia subacquea:
- il corso Digital Underwater Photographer ti addestra all’uso delle moderne attrezzature digitali, dalle economiche inquadra-e-scatta alle ben più sofisticate D-SLR utilizzate dai professionisti;
- il corso Underwater Photographer, invece, ti addestra alla fotografia tradizionale, con l’impiego di fotocamere con pellicola.
L’aspetto divertente
L’aspetto divertente di questo corso è che apprendi a catturare immagini che condividerai con amici e familiari, un eccellente modo per rivivere le tue avventure.
Che cosa impari
- Come scegliere il sistema fotosub più adatto a te
- Il metodo per ottenere rapidamente ottime foto
- I tre più importanti principi per ottenere buone fotografie subacquee
Durante un’immersione con autorespiratore, a causa dell’aumento di pressione, l’azoto presente nell’aria che respiri si discioglie nei tessuti del tuo corpo; più profondamente ti immergi, tanto più rapidamente l’azoto si discioglie nel tuo corpo: per ridurre al minimo il rischio di malattia da decompressione, è importante mantenere quest’azoto disciolto entro limiti accettabili.
Per farlo, il tuo computer subacqueo monitorizza la profondità ed il tempo della tua immersione: calcola l’azoto teorico grazie ad un modello decompressivo, e ti indica il tempo e la profondità entro cui devi rimanere. Conosciuto anche come: deco meter, calcolatore di decompressione, computer da decompressione, computer per immersioni subacquee
Modelli
Esistono due modelli basici de computer subacquei.
Indipendenti
Questi computers sono strumenti separati che indossi al polso o nella console degli strumenti.
Integrati
Questi computers integrano un manometro e/o altri strumenti, ad esempio una bussola elettronica: calcolando anche la tua scorta d’aria, alcuni modelli riescono a stimare quant’aria ti resta in base alla profondità cui ti trovi e quanto rapidamente respiri.
Caratteristiche necessarie
Schermo di facile lettura
Durante l’immersione, consulti spesso il tuo computer, per cui scegline uno che ti sia utile e sia facile da leggere.
Segnale di batteria quasi scarica
Una volta attivato, per calcolare i cambiamenti nell’azoto disciolto, un computer subacqueo dovrà restare acceso 24 o più ore: quindi, se non ha abbastanza potenza per poterlo fare, deve essere in grado di avvisarti. Quasi tutti i computers moderni dispongono di questa caratteristica avvisandoti che, prima di iniziare le tue immersioni, devi cambiare la batteria.
Compatibile con l’aria arricchita
Ciò ti permette di impostare il tuo computer per immergerti con aria arricchita nitrox: l’aria arricchita ti concede più tempo d’immersione e, lasciando tutto il resto invariato, l’impostazione dice al computer di monitorare la tua esposizione all’ossigeno.
Se un tempo era considerata una possibilità, l’immersione con aria arricchita nitrox oggi è talmente comune che, immediatamente dopo essere stato certificato Open Water Diver, vorrai certamente acquisire anche quella qualifica. Quasi tutti i moderni presentano questa caratteristica.
Caratteristiche opzionali
Esistono davvero molti tipi di computer subacquei: alcuni dispongono di caratteristiche specifiche ad un tipo particolare di immersione, mentre altre capacità sono una scelta personale.
Integrati senza-frusta
Alcuni computers integrati ricevono le informazioni sulla scorta d’aria tramite un trasmettitore montato sul primo stadio dell’erogatore: ciò elimina le fruste e ti permette di indossare il modello integrato al polso.
Funzione orologio
Alcuni dei più moderni computers subacquei (modelli integrati e non) funzionano anche da orologi digitali subacquei.
Gas multipli
Essenzialmente dedicati all’immersione tecnica, imposti questi modelli per due o più diverse miscele di aria arricchita, e persino per il trimix (una miscela per immersione tecnica composta da elio, ossigeno ed azoto): ciò consente al computer di eseguire i calcoli quando cambi gas durante l’immersione.
Allarmi acustici
La maggioranza dei computer, se risali troppo rapidamente o sei vicino ad un limite, fa suonare un allarme.
Dati scaricabili
Alcuni computers si interfacciano al tuo PC, e puoi scaricarne i dati d’immersione: ciò te ne fornisce dettagliate informazioni, ed è un modo pratico per mantenere un log book computerizzato. Puoi anche acquistare un log book cartaceo presso il tuo locale dive shop.
Come scegliere un computer subacqueo
La scelta di un computer subacqueo è una questione di preferenze personali e del rapporto costo/caratteristiche. Lascia che sia il tuo Istruttore o un professionista del tuo dive shop o resort ad aiutarti: le possibilità di scelta sono quasi imbarazzanti, ma il tuo istruttore con poche e semplici domande, ti indicherà quello che fa per te.
Consigli
Non lo condividere e non spegnerlo. Il computer indossato da un subacqueo monitorizza i cambiamenti dei suoi livelli teorici del gas durante l’immersione, tra le immersioni e durante le successive: di conseguenza, in quella giornata non lo puoi certamente condividere con altri e, se lo spegni, perderebbe la memoria delle tue immersioni precedenti (molto male!); non potresti tornare ad immergerti per almeno 24 ore.
Molti computer moderni non si possono proprio spegnere volontariamente, ma il cambio della batteria nel mezzo di una giornata subacquea potrebbe costituire un problema: segui le istruzioni del produttore.
Gli allarmi regolabili sono “fantastici”. È utilissimo possedere un computer con allarmi automatici, in modo che chi è agli inizi non possa disinserirli indiscriminatamente; d’altra parte, per chi è già esperto, alcuni di questi segnali sono noiosi ed inutili: insomma, avere la possibilità di bloccarli si può rivelare interessante.