Immersioni subacquee negli itinerari archeologici, regate, convegni, mostre, presentazioni di libri, proiezioni di documentari, escursioni e visite guidate al Museo Archeologico, al Villaggio preistorico dei Faraglioni, alla Riserva naturale terrestre e al Museo geologico alla “Falconiera”. Si presenta particolarmente ricco di appuntamenti il programma della 57° edizione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee, organizzata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee con il contributo della Soprintendenza del Mare della Regione siciliana, che, dal 1 al 3 luglio, animerà Ustica, raggiungendo la massima espressione nel corso della cerimonia di consegna dei Tridenti d’oro e Ustica Awards, presentati dalla giornalista RAI Donatella Bianchi, conduttrice di Lineablu.
Il premio Tridente d’oro, creato nel 1960, che è considerato il “Nobel delle attività subacquee”, è stato assegnato a Franco Andaloro, biologo, specializzato in biologia marina «per aver effettuato studi e ricerche mirate allo studio della mitigazione degli effetti delle alterazioni antropiche e naturali sulle risorse alieutiche e la biodiversità marina». Inoltre, «per aver favorito la riscoperta della cultura del pesce povero contro la globalizzazione dei mercati e l’omologazione dei sapori che hanno eroso, giorno dopo giorno, l’immenso patrimonio culturale della cucina marinara mediterranea» e a Stefano Ruia per «la lunga carriera giornalistica e per il costante impegno nel divulgare tematiche legate al mare e alla subacquea sulle maggiori testate di settore in Italia e all’estero, coniugando il rigore e la competenza dell’esperienza sul campo con uno stile coinvolgente, spaziando dalla memoria storica alle nuove frontiere della ricerca e dell’esplorazione subacquea».
Fonte: Vivi Enna
comments ( 0 )