BENVENUTO FRA LE MERAVIGLIE DEL SESTO CONTINENTE

la nostra storia

La AAS nasce nel 1998 per volontà di Luca Ruggieri, attualmente direttore tecnico e trainer ARA. L’idea imprenditoriale era quella di costituire un centro di diffusione specialistica, una vera e propria Accademia dove poter appassionarsi al mondo della subacquea. L’istinto di realizzare il progetto in un ambiente non tipicamente marino è dipeso anche dalla posizione logistica di Matera, che dista in modo non eccessivo dai tre mari che ne bagnano le coste meridionali: il Tirreno, lo Ionio e l’Adriatico.
A Matera è stata quindi istituita la AAS all’interno del Club Aqvaworld dove è presente la piscina riscaldata più profonda d’Italia (11 metri) dedicata alle attività subacquee, che si presenta come unica a livello nazionale per le immersioni indoor. Questo spazio nato per i corsi di subacquea, ricreativi e professionali, offre agli appassionati o a chi vuole avvicinarsi al mondo della subacquea, un’opportunità irripetibile: poter fare un corso di apnea o un corso di ARA in completa sicurezza con istruttori federali certificati.
La AAS consente di iniziare l’attività subacquea e anche di continuarne l’approfondimento fino a raggiungere il livello di “guida subacquea” o di “istruttore”, e instradare gli allievi verso una nuova possibilità di lavoro. La AAS si avvale al suo interno della collaborazione di un team di istruttori qualificati. Le didattiche utilizzate per i corsi sono DAN,SSI, PADI e CMAS, agenzie tra le più moderne e dinamiche che ci sono nel nostro territorio.

  • CORSI BASE

    APNEA & A.R.A

    CORSI BASE dell'Academy Sub di Aqvaworld ti permettono di avere un primo approccio con l'attività subacquea e di abilitarti all’uso dell’ARA (Auto Respiratori ad Aria). Essi sono: APNEA, APNEA LIVELLO AVANZATO e A.R.A..

    CORSI BASE
  • CERTIFICAZIONI

    DIVER & FIRST AID

    L'Academy Sub di Aqvaworld offre la possibilità di conseguire tre CERTIFICAZIONI DI SECONDO LIVELLO: SNORKEL DIVER, OPEN WATER DIVER e CPR FIRST AID. Apprenderai come svolgere attività subacquea con attrezzatura di base senza l’uso dell’autorespiratore, oltre ai rudimenti del primo soccorso.

    CERTIFICAZIONI
  • ISTRUZIONALE

    DIVER & MASTER DIVER

    Cinque sono le CERTIFICAZIONI DI SECONDO LIVELLO e DI PRIMO LIVELLO ISTRUZIONALE che puoi conseguire con l'Academy Sub di Aqvaworld: SPECILITY DIVER, ADVANCED OPEN WATER, STRESS AND RESCUE, DIVE CON SPECIALIST e MASTER DIVER, il massimo riconoscimento per il subacqueo amatoriale.

    ISTRUZIONALE
  • PROGRAMMI

    ISTRUTTORE, TRIMIX & NITROX

    L'Academy Sub di Aqvaworld ha previsto anche dei PROGRAMMI DI ISTRUZIONE: ISTRUTTORE SUB OWD, il passo più importante per la carriera professionale subacquea, ENRICHED AIR NITROX, TRIMIX NORMOSSICO e TRIMIX IPOSSICO (utilizzo del Trimix Normossico e delle miscele trimix con qualsiasi concentrazione sicura di elio/ossigeno), DAN BASIC LIFE SUPPORT (BLS).

    PROGRAMMI

  • Luca Ruggieri, direttore tecnico

    Luca Ruggieri, direttore tecnico

    Molto spesso, parlando con persone che non hanno mai praticato attività subacquea, mi sono sentito dire: «Non potrei mai… proprio non me la sento… ho persino paura a mettere la testa sott’acqua, figuriamoci se sarei in grado di immergermi! Subacquei … bisogna nascere». Invece non c’è niente di più sbagliato! Nessuno nasce subacqueo, coloro i quali, nelle varie discipline, oggi possono vantare la loro professione, è soltanto perché lo sono diventati nel tempo. L’aspetto fondamentale è considerare quale sia l’età migliore per iniziare a praticare questo sport, e quale sia il percorso ottimale da seguire. Personalmente ritengo che l’età compresa tra i 10 e i 13 anni sia la migliore, se poi il bambino avesse alle spalle 2/3 anni di corsi di nuoto al fine di acquisire una fondamentale acquaticità, tutto sarebbe più semplice. La cosa importante poi è affidare le prime nozioni a istruttori che parlino un linguaggio semplice e chiaro, idoneo all’età, e che siano dotati principalmente di una notevole pazienza, necessaria per poter insegnare ai giovani allievi.

  • Angelo Troccoli, Responsabile Corsi & Logistica

    Nota con il termine inglese “scuba diving”, questa attività permette di respirare sott’acqua con l’ausilio di un autorespiratore ad aria che ci consente, per giunta, di rimanere in immersione in tempi prolungati a seconda della miscela utilizzata. Si può distinguere tra subacquea ricreativa e subacquea professionale: entrambe utilizzano il sistema a circuito aperto detto A.R.A. (autorespiratore ad aria con erogatore, originariamente sviluppato dal grande Jacques Cousteau con il nome Aqua-lung), e il sistema a circuito chiuso detto A.R.O. (autorespiratore ad ossigeno).
    A differenza dell’apnea, la prima cosa che colpisce in un primo momento è l’assenza della sensazione tipica di “fame d’aria”, che prova chi si immerge senza una preparazione specifica, che è data più da un limite mentale piuttosto che da un’immediata e reale necessità di respirare… ci troviamo in una dimensione totalmente differente e stiamo respirando quasi in modo normale! Riassumendo, possiamo dire che la subacquea è divertimento, contatto stretto con la natura, vedere un mondo che non pensavi esistesse, fare nuove conoscenze, avere intesa con il nostro compagno e tanto altro. Siete pronti? Bastano una muta, una bombola, un erogatore e un GAV (giubbotto ad assetto variabile) e si parte per le meraviglie del sesto continente!

    Angelo Troccoli, Responsabile Corsi & Logistica

COME RAGGIUNGERE L’ACADEMY SUB AQVAWORLD BLUWELLNESS FAMILY CLUB

Dalla costa tirrenica: immettersi nell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Potenza, quindi proseguire per Metaponto lungo la SS 407 “Basentana” fino alle indicazioni Matera nei pressi di Ferrandina Scalo. Proseguire per la SS 7 e, una volta giunti nei pressi di Matera, prendere l’uscita Zona Paip. Proseguire per Via La Martella, girare a destra per Via Giardinelle e successivamente a sinistra per Via dei Mestieri. Alla rotonda di Via dei Mestieri, prendere la 1° uscita e continuare su Via Granulari, girare a sinistra per immettersi in Via delle Comunicazioni.

Dalla costa adriatica: percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la zona industriale, per Altamura-Matera, cioè le SS 96 e poi la SS 99. Continuare sulla SS7 e prendere l’uscita Via Gravina. Alla rotonda di Via Gravina, prendere la 2° uscita e continuare su Via Granulari per poi girare a destra e immettersi in Via delle Comunicazioni.

Da Calabria e Sicilia: autostrada Reggio Calabria-Salerno; uscire a Sibari, percorrere la SS 106 Jonica per Taranto e prendere l’uscita Matera, nei pressi di Metaponto. Una volta giunti nei pressi di Matera, uscita Zona Paip. Proseguire per Via La Martella, girare a destra per Via Giardinelle e successivamente a sinistra per Via dei Mestieri. Alla rotonda di Via dei Mestieri, prendere la 1° uscita e continuare su Via Granulari, girare a sinistra per immettersi in Via delle Comunicazioni.

Dal Salento: superare Taranto, e percorrere la SS 106 Jonica fino all’uscita Matera nei pressi di Metaponto. Una volta giunti nei pressi di Matera, prendere l’uscita Zona Paip. Proseguire per Via La Martella, girare a destra per Via Giardinelle e successivamente a sinistra per Via dei Mestieri. Alla rotonda di Via dei Mestieri, prendere la 1° uscita e continuare su Via Granulari, girare a sinistra per immettersi in Via delle Comunicazioni.

Matera non è dotata di una stazione delle FFSS, quindi sono presenti diverse soluzioni. È servita dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L. (Ferrovie Appulo lucane) che collegano la città a Bari (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti.

L’aeroporto più vicino è Bari-Palese, che dista circa 60 Km. È collegato con le maggiori città italiane e con alcune destinazioni internazionali, tra cui Londra (Stansted e Gatwick), Parigi, Barcellona, Bruxelles, Colonia, Bucarest, Tirana, Stoccarda, Monaco, Berlino. Una volta giunti in aeroporto, è disponibile il servizio navetta da e per Matera.

È possibile raggiungere Matera con l’autobus tramite diverse autolinee che collegano la città dei Sassi a Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio Emilia, Sassuolo e Urbino, oltre che a numerose città straniere (Marino). Le autolinee Marozzi e Liscio collegano la città a Roma, Firenze, Pisa e Siena.

AQVAWORLD, SCUOLA NUOTO E SCUOLA SUBACQUEA A MATERA