CORSI
CERTIFICAZIONI E BREVETTI
Divertiti con pinne, erogatore e muta. Ciascun programma di insegnamento è ideato con uno scopo ben preciso: il tuo divertimento e la tua sicurezza in immersione! L’unico modo per vivere in immersione momenti veramente piacevoli è essere perfettamente addestrati negli esercizi e all’uso dell’attrezzatura. Non vogliamo che tu impari semplicemente “la subacquea”. Ma desideriamo che t’innamori di questa attività e del suo metodo di insegnamento.
Tutti i corsi della Aqvaworld Academy SUB sono gestiti da uno staff di istruttori subacquei altamente qualificati che ti renderanno l’apprendimento un’esperienza attiva attraverso esercizi che si dimostreranno utili nelle reali situazioni di immersione in acqua salata. Il nostro approccio di addestramento subacqueo consiste nel ripetere più volte, in vari momenti dell’insegnamento, gli stessi esercizi, al fine di far diventare le tue abilità gesti automatici.
Ciò che desideriamo tu senta quando raggiungerai almeno il primo step, ossia il certificato di Open Water Diver, è portarti a reagire correttamente in ogni immersione senza pensarci, perché la tua mente sarà già inconsciamente pronta e preparata sul da farsi. Una volta terminato l’addestramento e ottenuto il primo certificato OPW, sarai pronto per cominciare l’avventura dei tuoi sogni.
Presso l’Academy SUB si possono seguire tutti i corsi dall’open fino al raggiungimento del livello di istruttore con le didattiche SSI e CMAS.
Eventi in Ottobre 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
25 Settembre 2023
|
26 Settembre 2023
|
27 Settembre 2023
|
28 Settembre 2023
|
29 Settembre 2023
|
30 Settembre 2023
|
1 Ottobre 2023
|
2 Ottobre 2023
|
3 Ottobre 2023
|
4 Ottobre 2023
|
5 Ottobre 2023
|
6 Ottobre 2023
|
7 Ottobre 2023
|
8 Ottobre 2023
|
9 Ottobre 2023
|
10 Ottobre 2023
|
11 Ottobre 2023
|
12 Ottobre 2023
|
13 Ottobre 2023
|
14 Ottobre 2023
|
15 Ottobre 2023
|
16 Ottobre 2023
|
17 Ottobre 2023
|
18 Ottobre 2023
|
19 Ottobre 2023
|
20 Ottobre 2023
|
21 Ottobre 2023
|
22 Ottobre 2023
|
23 Ottobre 2023
|
24 Ottobre 2023
|
25 Ottobre 2023
|
26 Ottobre 2023
|
27 Ottobre 2023
|
28 Ottobre 2023
|
29 Ottobre 2023
|
30 Ottobre 2023
|
31 Ottobre 2023
|
1 Novembre 2023
|
2 Novembre 2023
|
3 Novembre 2023
|
4 Novembre 2023
|
5 Novembre 2023
|
CORSI APNEA E A.R.A.
É il primo approccio a questo sport con una attrezzatura di base completa. Ottieni il tuo brevetto se hai sempre desiderato imparare a immergerti senza l’ausilio delle bombole.

Che cosa impari:
• l’obiettivo è l’apnea consapevole per mezzo delle tecniche di rilassamento e respirazione che dovranno consentire all’allievo di conseguire ottimi risultati quali:
• 1’45’’ in apnea statica;
• 35 metri in apnea dinamica;
• 25 metri di rana subacquea e immergersi fino a -12 metri in profondità.
Attrezzatura richiesta:
• [da completare]
Materiale didattico richiesto:
• [da completare]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Apnea devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].
Si può accedere solo dopo sei mesi di allenamento in piscina e al mare. Grazie all’esperienza acquisita, facendo apnea e perfezionando le tecniche di rilassamento e respirazione, l’allievo supera con tranquillità, e in sicurezza, i limiti precedenti. Ottieni il tuo brevetto se hai sempre desiderato imparare a immergerti a livello avanzato senza l’ausilio delle bombole.
Cosa impari:
• 3’30’’ in apnea statica;
• 70 metri in apnea dinamica;
• 50 metri di rana subacquea e fino a 25 metri di profondità in assetto costante con attrezzature e fino a –12 metri nuotando a rana. In questo corso l’allievo viene introdotto alla programmazione dell’allenamento.
Attrezzatura richiesta:
• […]
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Apnea Livello Avanzato devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

L’autorespiratore ad aria (A.R.A.) è l’insieme di strumentazioni usate per l’Immersione subacquea, ovvero bombola, erogatore e manometro. L’obiettivo principale è quello di abilitare l’allievo all’uso dell’ARA (Auto Respiratori ad Aria), per immergersi in sicurezza fino a 18 metri di profondità sempre accompagnati da istruttori o subacquei esperti.

CERTIFICAZIONI DI PRIMO LIVELLO
È il primo approccio all’attività subacquea con attrezzatura di base senza l’uso dell’autorespiratore. Lo snorkeling è il miglior modo di iniziare la vostra avventura subacquea, è l’occasione per iniziare ad esplorare un mondo nuovo e affascinante. Adatto ad ogni età. La durata del corso è di circa 5 ore.

Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• […]
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Snorkel Diver devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].
Corso che abilita all’immersione in coppia con autorespiratore entro i 18 metri. Si compone di cinque lezioni di teoria, cinque di pratica in piscina e cinque in acque libere. La minima età per il brevetto è di 12 anni (Junior Scuba Diver). Ottieni la tua certificazione subacquea se hai sempre desiderato imparare a immergerti, scoprire nuove avventure o semplicemente vedere l’incredibile mondo che c’è sotto le onde, inizia tutto qui.
Che cosa impari:
• quanto è divertente immergersi;
• considerazioni sull’attrezzatura subacquea per l’ambiente di immersione locale;
• come pianificare ed eseguire reali immersioni;
• come prevenire e gestire i problemi.
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso OWD devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Il CPR First Aid Diver SSI oltre ad essere il prerequisito indispensabile per lo Stress & Rescue (salvamento), è un corso teso a sensibilizzare e promuovere l’apprendimento dei rudimenti del primo soccorso. Il kit comprende manuale, gadget vari e cd.
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso CPR First Aid devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

CERTIFICAZIONI DI SECONDO
E PRIMO LIVELLO ISTRUZIONALE
Le specialità SSI prevedono un minimo di due lezioni teoriche, lezioni facoltative in piscina e almeno due in acque libere. Lo scopo dei corsi di specialità è di acquisire esperienza sotto il diretto controllo di un istruttore. Le specialità sono:
– Boat Diving (barca)
– Deep Diving (immersione profonda)
– Night Diving (immersione notturna)
– Wreck Diving (immersione sui relitti)
– Dry Suit Specialist (muta stagna)
– Search and Recovery (ricerca e recupero)
– Equipment Specialist (strumentazione)
– Navigation (navigazione subacquea)
– Underwater Photography (fotografia subacquea)
– Computer Diving (computer subacquei)
– Full Face (uso di maschera gran facciale)
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Speciality Diver devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Esplorazione, eccitazione, esperienze. Ti aiuta ad aumentare la fiducia in te stesso e migliora le tue capacità subacquee in modo da farti sentire molto più a tuo agio. Si ottiene dopo aver conseguito 4 specialità ed effettuato 24 immersioni in acque libere.
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Advances Open Water Diver devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Il corso insegna le tecniche di salvamento subacqueo addestrando ad applicare il primo intervento nell’ambiente acquatico. Basandosi su ciò che hai già appreso, questo corso amplia le tue competenze su come prevenire i problemi e, se necessario, come gestirli. La durata è di circa 19 ore, due lezioni teoriche e quattro in acqua.
Che cosa impari:
• autosoccorso;
• riconoscimento e gestione dello stress negli altri subacquei;
• gestione delle emergenze e attrezzatura;
• soccorrere subacquei in stato di incoscienza.
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso di Stress and Rescue devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Prepara il subacqueo alla conoscenza approfondita della tecnica subacquea. Abilita al ruolo di Divemaster (guida sub), alla conduzione del corso snorkel, alla partecipazione del corso Associate Instructor. Prevede sei lezioni in acque libere, seguire un corso Open Water completo, 12 lezioni teoriche, prove di rescue e capacità acquatica. È il primo livello istruzionale della didattica SSI.
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Dive con Specialist devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

É il massimo riconoscimento per il subacqueo amatoriale; occorrono 100 immersioni e cinque specialità che prevedono immersioni in acque libere. Il Master Diver è uno dei livelli di élite più alti al mondo oggi. Subacquei che hanno completato questo livello hanno combinazioni di conoscenza, abilità ed esperienza tali da potersi realmente chiamare Master Divers. Per ottenere il livello Master Diver bisogna completare almeno 4 corsi di specialità, più il corso Stress and Rescue.
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• kit di istruzione;
• video proiezioni;
• lavagne luminose;
• questionari.
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Master Diver devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […];
• aver certificato almeno […] subacquei;
• possedere una completa comprensione del sistema di addestramento subacqueo;
• aver partecipato ad almeno tre seminari di formazione istruttori;
• non aver commesso alcuna violazione verificata dall’Assicurazione della Qualità nei sei mesi precedenti e non aver alcuna inchiesta del controllo qualità in corso.
Le lezioni in acque delimitate vengono effettuate nel centro Aqvaworld, con l’ausilio di altri istruttori e con attrezzature della scuola messe a disposizione per tutti i partecipanti per l’intera durata del corso.
Le lezioni in acque libere si effettueranno nel periodo autunnale nel mare Adriatico o Ionio, a seconda delle condizioni climatiche e tutte partendo da terra. Nel periodo estivo, invece, nel mar Tirreno tutte dalla barca, oppure in altre località quali il mar Rosso.
Per gli spostamenti la scuola è organizzata con furgoni attrezzati che trasportano persone e attrezzature per poter anche piacevolmente viaggiare tutti insieme. Le attrezzature utilizzate sono della Mares di primissima qualità, tutte revisionate annualmente.
Nell’ultima immersione sono previste delle foto sub o un video sub per immortalare le vostre immersioni. Tutto viene svolto con la massima sicurezza e precisione affinché alla fine del corso ci si senta veramente conquistatori del nuovo e inesplorato mondo sottomarino.

PROGRAMMI DI ISTRUZIONE
SUB OWD, NITROX, TRIMIX & RESCUE
É il passo più importante per la carriera professionale subacquea. La missione dell’istruttore OWD è quella di ispirare e influenzare i principianti a crescere nella loro esperienza subacquea, con l’obiettivo di farne subacquei responsabili. Il candidato del corso di Formazione Istruttori sperimenterà un programma unico che ha resistito alla prova del tempo. Si accetta una sfida che molti professionisti subacquei hanno affrontato prima di voi. Il programma è stato aggiornato per rimanere competitivi nel settore subacqueo di oggi, e per garantire che tutti i professionisti dell’immersione di oggi siano dotati delle conoscenze dell’industria e delle strategie di mercato più attuali ed aggiornate.
Essere uno specialista Dive Control e iscriversi ad un corso Istruttore, che termina con una valutazione istruttori, equivale ad essere istruttore Open Water. Come tale, potete insegnare e certificare Diver Indoor, Scuba Diver, Open Water e Junior Open Water Diver, Advanced Adventurer, Scuba Skills Update, Try Scuba, Try Scuba Diving, Nitrox e Stress.
Che cosa impari:
• aumenti la capacità commerciale e la conoscenza dell’industria subacquea;
• espandi le tue abilità di insegnamento;
• aggiungi pratica professionale nelle presentazioni o vendite attraverso sessioni teoriche e applicazioni pratiche;
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Istruttore Sub OWD devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Hai mai desiderato avere i limiti di non-decompressione più lunghi per poter scattare delle fotografie o per esplorare meglio un relitto? Avete mai voluto sentirvi più sicuri per ciò che concerne il rischio di Malattia da Decompressione? Il corso Nitrox ne è la chiave. Grazie alla ridotta frazione di azoto nella miscela di gas respirata il tuo corpo assorbirà un quantitativo di azoto inferiore e i tuoi tempi di desaturazione saranno conseguentemente ridotti.
Il corso ENRICHED AIR NITROX è una specialità in cui le immersioni in acque libere sono opzionali e per questa ragione è una perfetta “specialità per l’inverno” prima delle vostre vacanze subacquee. Questo ti permetterà di andare a fare immersioni immediatamente e di godere dei vantaggi che il Nitrox ti offre. Gli allievi impegnati nel corso svilupperanno le conoscenze fondamentali, la confidenza con l’attrezzatura e le abilità necessarie per partecipare in attività di immersioni Extended Range.
Questo corso aumenterà la fiducia in se stessi e svilupperà le capacità acquatiche anche per quei subacquei che non prevedono di pianificare immersioni con decompressione. È un corso particolarmente indicato per quei subacquei che desiderano immergersi più in profondità, più a lungo o in ambienti più stimolanti.
Che cosa impari:
• tutte le regole necessarie per pianificare le tue immersioni tecniche e utilizzare il Nitrox in maniera sicura;
• analizzare la miscela contenuta nella tua bombola prima di ogni immersione;
• […];
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Enriched Air Nitrox devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Si apprendono le procedure per l’utilizzo del Trimix Normossico con una qualsiasi componente di elio e concentrazioni di ossigeno fino al minimo di 18%. L’addestramento sarà condotto alla massima profondità di 66 metri e saranno utilizzati gas iperossici per le fasi decompressive. Per un tempo massimo di decompressione pianificato di 40 minuti con miscele decompressive EAN50 E EAN80 oppure ossigeno puro.
Che cosa impari:
• […]
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Trimix Normossico devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Apprenderete le procedure per l’utilizzo delle miscele trimix con qualsiasi concentrazione sicura di elio/ossigeno. L’addestramento sarà condotto alla profondità di 100 metri e gas diversi, incluse miscele iperossiche, saranno utilizzate per completare le tappe di decompressione.
Che cosa impari:
• i vantaggi dell’uso di miscele ternarie rispetto ai limiti dell’aria ad elevate profondità;
• le proprietà fisiche e gli effetti fisiologici fondamentali dell’elio;
• le strategie di decompressione più efficaci;
• l’utilizzo di software decompressivi per la produzione di tabelle personalizzate;
• le attrezzature e le configurazioni obbligatorie e consigliate per l’immersione in Trimix Ipossico;
• la pianificazione dettagliata di tutte le fasi dell’immersione in Trimix Ipossico, con particolare attenzione alla valutazione dei rischi, alla scelta dei piani decompressivi e delle miscele, ai piani di fuga e all’assistenza in superficie.
Attrezzatura richiesta:
• maschera;
• erogatore;
• muta umida;
• pinne;
• computer subacqueo;
• gav.
Materiale didattico richiesto:
• […]
Prerequisiti.
Per iscriverti al corso Trimix Ipossico devi:
• avere almeno […] anni;
• possedere la certificazione […];
• possedere […].

Un corso DAN Basic Life Support (BLS) non solo addestra a rianimare una vittima in arresto circolatorio, ma può anche prevenire l’insorgere di tale condizione. Emorragia esterna e shock, ad esempio, possono portare a gravi problemi circolatori e respiratori. Il corso DAN BLS ti preparerà a reagire correttamente, in caso di incidenti.
Questo corso DAN Basic Life Support rappresenta l’addestramento di livello iniziale ideato per educare le persone a fornire tecniche di supporto di base alla vita – “Basic Life Support” ad adulti vittime di infortuni pericolosi per la vita, mentre viene attivato il locale Servizio Medico della Emergenza (SME). Il programma del corso DAN Basic Life Support provider (“DAN BLS Provider”) è studiato per insegnare le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per fornire Basic Life Support (BLS) a vittime adulte. Il BLS consiste in diverse tecniche di primo soccorso – “First Aid”, atte a mantenere (o che possono riportare) la vita. Alla fine del corso il DAN BLS provider sarà in grado di riconoscere un’emergenza, attivare il SME e fornire un BLS precoce, mentre attende l’arrivo di un AED o del Supporto Vitale Avanzato – “Advanced Life Support (ALS)” sulla scena dell’incidente. L’accesso precoce al SME e il BLS precoce sono due dei quattro anelli della catena di sopravvivenza.
Cosa impari
Alla fine di questo programma, DAN Basic Life Support, i partecipanti al corso saranno in grado di:
– spiegare Anatomia e Fisiologia di base;
– elencare i 4 anelli della “catena di sopravvivenza”;
– spiegare perché è importante il supporto di base alla vita – “Basic Life Support – BLS”;
– dire quali sono gli scopi di BLS e rianimazione;
riconoscere i pericoli ed eseguire una valutazione della sicurezza ambientale;
– proteggere se stessi dalla trasmissione d’infezioni;
– descrivere la funzione di compressioni cardiache e ventilazioni;
– spiegare come si evita la distensione gastrica;
– verificare lo stato di coscienza;
– rassicurare una persona infortunata;
– aprire le vie aeree;
– controllare se la respirazione è normale;
– attivare lo SME;
– eseguire compressioni cardiache e ventilazione artificiale – CPR;
– elencare i vantaggi di uno schermo facciale e di una maschera per rianimazione;
– spiegare i vantaggi dell’ossigeno durante la rianimazione;
– spiegare l’importanza della defibrillazione;
– enunciare le più comuni cause di soffocamento;
– descrivere le differenze tra ostruzione grave e lieve delle vie aeree;
– prestare soccorso per il soffocamento;
– spiegare perché una vittima non cosciente e che respira deve essere posta nella posizione di sicurezza;
– porre una persona non cosciente e che respira nella posizione di sicurezza;
– descrivere la funzione del sangue;
– prestare soccorso per l’emorragia esterna (grave);
– spiegare cos’è lo shock;
– elencare almeno 3 cause di shock;
– elencare almeno 7 segni indicatori di shock;
– prestare soccorso a persone infortunate in stato di shock.
Materiale didattico richiesto:
• […]
