Landing
L’attività subacquea è uno sport bello e divertente che offre tantissimo: dall’azione eccitante dell’esplorare un mondo nuovo, al quieto rilassamento sott’acqua. Qualunque sia l’esperienza che stai cercando, noi ti offriamo il programma d’addestramento sub che ti preparerà al meglio per l’avventura della tua vita. E ricorda una volta brevettato, registrerai tutte le tue immersioni nel tuo loogbook, un “diario personale” da portare sempre con te in ogni parte del mondo.
7 BUONI MOTIVI PER FREQUENTARE UN CORSO SUB
Immergersi vuol dire ammirare sott’acqua flora e fauna in completo silenzio, senza stress e soprattutto in buona compagnia. Sì perché è un’attività in cui si socializza, ci si diverte e nello stesso ci si rilassa. E’ uno sport così variegato che soddisfa tutti i gusti: dai sub burberi in cerca di quiete, a quelli timidi ma nello stesso tempo amanti dell’avventura che vanno per grotte e relitti, a quelli più burloni che lo praticano a scopo ricreativo per trascorrere una piacevole domenica in compagnia dei loro compagni di corso.
Ancora indecisi? “Intender non può chi non lo prova!!” E seguiteci in fondo al mare a dare un’occhiata….
Andare sott’acqua può essere pericoloso SOLAMENTE SE non si è preparati! Avete mai guidato un’auto senza patente? Beh vi sono dei rischi non indifferenti. Ecco immergersi senza misure DI sicurezza e senza alcun brevetto è altrettanto rischioso! Per questo motivo esistono le scuole sub che preparano e abilitano gli allievi ad effettuare immersioni nella massima sicurezza. Ogni immersione viene attentamente pianificata, con l’adeguata attrezzatura ed entro i necessari e onnipresenti limiti di sicurezza.
La pianificazione serve a evitare spiacevoli sorprese durante l’immersione. A tutti viene spiegato il percorso, il tempo di permanenza e la profondità da raggiungere. Vengono, inoltre, illustrate le modalità di entrata e di uscita dall’acqua, i segnali per la comunicazione sott’acqua, le procedure di sicurezza e di gestione delle emergenze. L’attrezzatura è controllata prima di entrare in acqua dagli istruttori e dal proprio compagno. I margini di sicurezza contemplano la presenza costante di un compagno di immersione , di una fonte d’ aria alternativa e la conoscenza delle tecniche e procedure adeguate.
EPPURE SI LEGGONO OGNI TANTO NOTIZIE RIGUARDANTI INCIDENTI SUBACQUEI…. I media tendono sempre a enfatizzare ogni tipo di incidente e gli incidenti subacquei non fanno eccezione (anzi!). Un’attenta indagine rivela che spesso gli incidenti sono dovuti a cause estranee all’immersione stessa (infarto, malore ecc. ) che possono accadere in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della nostra vita. C’è poi la forzatura delle procedure e delle tecniche previste per rimanere in curva di sicurezza che portano gli individui meno coscienziosi ad andare oltre i limiti previsti per le immersioni ricreative. Nella maggior parte di questi casi il soggetto interessato non ha svolto un’adeguata formazione o, peggio, non ha affatto seguito alcun corso sub!!! Infine ci sono gli incidenti in cui il sub non ha alcuna colpa!!
La paura è un meccanismo biologico che ci fa evitare situazioni che non sappiamo affrontare. I nostri corsi insegnano come evitare, affrontare e risolvere queste situazioni. L’essere umano, per sua natura, ha paura di tutto ciò che non conosce e che, pertanto, non sa come affrontarlo. La formazione teorica e la continua pratica degli esercizi in piscina e in mare, hanno l’obiettivo di ampliare le conoscenze degli allievi, testarne la preparazione e determinarne la consapevolezza che alla lunga riduce anche la paura.
Praticare attività subacquea richiede soltanto un generico buono stato di salute psico-fisica. La subacquea ricreativa non prevede particolari performaces atletiche. Le prestazioni richieste agli allievi sono tali che, con un minimo allenamento pratico, si possono ottenere con tranquillità e divertimento. Lo stato di forma e l’ottimizzazione dei propri parametri di immersione (consumi d’aria, affaticamento, ecc.) si possono inoltre migliorare con la costante e continua pratica della subacquea.
La preparazione teorica dei nostri corsi è anche un’occasione per apprendere o ripassare alcune materie già studiate a scuola. Leggi fisiche, anatomia umana, calcoli matematici, storia, geografia, biologia marina: sono solo alcune delle materie che interessano la formazione dei nostri allievi. Intendiamoci: Non si richiedono studi di carattere universitario! Basta soltanto una buona conoscenza di concetti e nozioni comprendendone la loro interazione con la subacquea.
Per questo ci piace affermare che: CI SI IMMERGE PRIMA CON LA TESTA E POI CON IL CORPO! !
I nostri corsi, attuati secondo le didattiche DAN, PADI, SSI e CMAS, prevedono un numero minimo di immersioni in mare prima di conseguire il brevetto. Ma per chi ama davvero il mare, l’Aqvaworld Academy Sub mette a disposizione tante altre occasioni per immergersi in Italia e all’estero.