Buddy Watcher: l’evoluzione della comunicazione subacquea


Scuba-academy-immersioni-news-4A chi non è capitato di provare ad afferrare la pinna del compagno per attirare la sua attenzione su qualcosa che abbiamo visto o per dirgli che ci serve qualcosa? Potremmo avere un crampo a una gamba o la bombola vuota – e in entrambi i casi l’impresa sarebbe complicata -, o magari vorremmo solo mostrargli il grande squalo bianco, la balenottera azzurra o il cavalluccio pigmeo che ha appena mancato. Beh a tutto questo c’è la soluzione basta usare il Buddy Watcher: il nuovo sistema per richiamare l’attenzione del compagno di immersione, nel modo più discreto possibile, con una vibrazione che solamente il destinatario del segnale avverte. Ha le dimensioni di un computer da immersione e può essere indossato al polso. Lo hanno testato gli esperti DAN Europe per valutarne l’utilità come strumento per la sicurezza subacquea. Ecco cosa hanno trovato.

Tecnologia sofisticata
Il sistema di comunicazione subacqueo Buddy-Watcher funziona a ultrasuoni. Il segnale in arrivo viene trasformato in tattile e visivo risparmiando rumori molesti agli altri subacquei e all’ambiente. I dispositivi devono essere accoppiati prima dell’immersione. Il compagno può essere chiamato premendo uno dei due grandi tasti. L’ultrasuono viene immediatamente trasmesso al dispositivo ricevente, che vibra. La vibrazione è accompagnata dall’accensione di led rossi lampeggianti sul display.

Confronto con altri dispositivi di sicurezza
Questo dispositivo elettronico si distingue dagli strumenti che sott’acqua generano rumori sferraglianti, come gli shaker o altri oggetti metallici che vengono battuti sulle bombole. Per quanto sia efficace il suono metallico sott’acqua, la rumorosa cacofonia del concerto che ne risulta è piuttosto invadente. Il Buddy-Watcher invece trasmette il suo segnale in modo discreto e selettivo. Grazie alle sue caratteristiche è uno strumento indicato per i subacquei con problemi di udito e può essere utile anche per i ragazzi che si distraggono facilmente. Alle scuole di subacquea potrebbe essere utile per i corsi.

Caratteristiche
Secondo gli esperti DAN, la trasmissione ad ultrasuoni funziona bene. I produttori garantiscono una portata di 20 metri – una distanza esagerata per compagni d’immersione! Resistente all’acqua fino a 40 metri, è adatto per immersioni ricreative ma non per quelle tecniche.
Quando il segnale del Buddy-Watcher si attiva, il subacqueo sa che il compagno d’immersione ha bisogno di aiuto o che vuole comunicare qualcosa.
La funzione Master consente di inviare il segnale contemporaneamente a diversi dispositivi riceventi. Questa funzione è ideale per gruppi e per istruttori, guide e divemaster che si occupano di più allievi o clienti. Chi guida il gruppo può avere l’attenzione di tutti i subacquei con un semplice click, sia per fare degli esercizi che per comunicare qualsiasi altra cosa.
Secondo il sistema di coppia nessuno dovrebbe distrarsi o allontanarsi dal compagno, ma sappiamo tutti che ciò succede di frequente. Le statistiche dimostrano che in circa il 40% degli incidenti mortali il compagno era troppo lontano. Forse un sistema come il Buddy-Watcher avrebbe potuto evitare almeno qualcuno di questi decessi.

Qualcosa da migliorare
Il Buddy-Watcher non è concepito come dispositivo di sicurezza o di ricerca e recupero, ma come strumento di comunicazione. Non può far ritrovare un subacqueo disperso. Come qualsiasi prodotto nuovo può essere migliorato ed espanso. Gli esperti DAN che lo hanno provato consigliano di aggiungere una funzione che mostri l’esatta posizione e la direzione verso la quale sta andando il subacqueo.
Per evitare di perdersi, sarebbe utile se i compagni d’immersione potessero anche stabilire una distanza tra i dispositivi (3, 5, 7 o più metri) superata la quale gli allarmi di entrambi i dispositivi si attiverebbero per ricordare loro di rimanere vicini. Questa caratteristica sembra essere in progetto per la prossima versione del Buddy-Watcher. La validità come strumento per la sicurezza aumenterebbe e i subacquei potrebbero ritrovarsi anche con scarsa visibilità.

Informazioni pratiche
Con una carica completa la batteria (3,7 Volt, 900 mAh) dura per circa quattro immersioni e si ricarica con un cavo usb. La frequenza di trasmissione è 60-70 kHz. Il cinturino è disponibile in due misure: standard e xxl, adatto per le mute stagne. Il dispositivo costa intorno ai 200 euro. Ovviamente, per usare il sistema Buddy-Watcher servono almeno due dispositivi – e un compagno d’immersione!

Fonte: DAN ALERTDIVER 

comments ( 0 )

*Leave a reply*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.