Cesenatico è nel Guinness dei Primati acquatici: formata la più lunga catena umana subacquea del mondo


Una vera e propria catena umana in immersione per battere l’attuale record mondiale. È successo a Cesenatico dove, domenica 14 maggio, 308 subacquei si sono tuffati battendo così il precedente record centrato il 27 dicembre 2016 in Thailandia, quando furono 182 persone a formare la catena. L’iniziativa è stata organizzata da Cesena Blu e Cesena in Blu Onlus.

In una calda e soleggiata domenica, la grande macchina organizzativa si è mossa all’alba e già alle 8 del mattino sono iniziate le operazioni, con il quartier generale allestito presso il Bagno Brasil. Sulla battigia è stata collocata una corda con tante bandierine, per delimitare il punto. Tutti i 308 subacquei sono stati numerati progressivamente ed una telecamera li ha filmati in passerella, uno ad uno con il relativo numero attribuito. Ogni subacqueo era dotato di muta, bombole e pesi.

Oltre alle documentazioni, la certificazione è stata firmata dall’assessore all’ambiente Valentina Montalti e dall’assessore al turismo Gaia Morara del comune di Cesenatico, fino alla registrazione del primato da parte del Guinness World Record. Da tutta Italia e anche dall’estero, tanti appassionati hanno seguito in diretta Facebook tutte le operazioni di immersione, rese visibili con l’iscrizione al gruppo «Guinness World Record – Catena Umana Subacquea».

Quando i 308 subacquei si sono immersi, sono entrate in azione altre due telecamere subacquee e due droni che hanno effettuato le riprese poi trasmesse su Youtube. Le due telecamere subacquee, ciascuna con un operatore, hanno scorso tutta la catena umana, documentandola nei dettagli. I 308 che sono entrati nella storia, tra i quali anche 4 subacquei con disabilità, hanno formato una catena lunga circa 250 metri, disposta sui fondali marini prospicienti la spiaggia di Cesenatico centro. Per poter effettuare le riprese sono stati necessari 27 minuti di immersione. Il record mondiale è stato salutato da un lungo applauso e un momento di gioia liberatoria, che ha attirato l’attenzione delle migliaia di bagnanti presenti a Cesenatico. Nell’impresa Cesena Blu e Cesena in Blu Onlus sono affiancate dai funzionari del comune di Cesenatico Claudio Ceredi e Simona Savini, e da Vecchi di Cesena Blu, Paguro Sub Cesenatico, Cormorano Sub Forlì, Identici Diving School Ravenna, Legendary Diving School Galeata, Centro Immersioni Cesena, Red’s Diving Shop Faenza, Sub Atlantide Cesena, Blue Hole Forlimpopoli, Oink Diving Bellaria, Sottacqua Diving School Forlì, Sub Riccione e Centro Soccorso Sub Cesena. Al termine dell’iniziativa si è tenuto infatti il tradizionale appuntamento di pulizia dei fondali marini, denominata Fondali Puliti, che tutti gli anni si organizza nelle acque di Cesenatico.

Fonte: Il Resto Del Carlino

comments ( 0 )

*Leave a reply*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.