Le 5 migliori fotocamere subacquee per l’estate 2016


Per dire una banalità, estate è quasi sempre sinonimo di vacanze al mare. Ma se volete immortalare le vostre esplorazioni sottomarine postando invidiabili foto sui social, lo smartphone non è abbastanza, per quanto waterproof o inscatolato in una custodia impermeabile. Vi serve una macchina fotografica subacquea in grado di gestire pressione dell’acqua e i parametri di scatto in ambiente marino. Ecco la lista di cinque fra le migliori fotocamere dell’anno: con una di queste la potrete fare il salto di qualità.

 

Fonte: Buzznews

Foto: TG-4 Olympus Tough. Costo: 409 €

Impermeabilità fino a 15 metri, Wi-Fi, cinque modalità di supporto per la fotografia subacquea e specifiche interessanti. La Tough TG-4 di Olympus si propone come una macchina per “duri” che amano la vita outdoor (infatti, oltre ad essere adatta all’ambiente marino, resiste a quello montano fino a -10°C). Si tratta di una camera dagli scatti luminosi, ultra resistente e molto portatile che non teme urti, tempeste di sabbia e cadute rovinose.
Dispone di un Sensore CMOS retroilluminato da 16 megapixel, zoom ottico 4x grandangolare (focale 25 – 100mm) e schermo LCD 3 pollici con risoluzione da 460mila punti. Riprende video in Full HD, anche time lapse, ed è molto efficace nella modalità macro.

Foto: Nikon 1 AW 1. Costo: 799,99 €

La mirrorless Nikon 1 AW1 è un prodotto per professionisti, amatori evoluti, o principianti che vogliono fare un figurone. Si tratta della prima macchina subacquea con lenti intercambiabili (due obiettivi 1 Nikkor AW ); resiste a profondità di 15 metri e a cadute da 2 metri.
Nonostante sia pensata per fotografi esperti, i comandi del manual mode sono un po’ difficili da raggiungere e, in generale, la AW1 si comporta meglio in modalità automatica. Il sensore CMOS CX da 14 megapixel e l’ISO fino a 6400 permettono di realizzare istantanee di buona qualità scattando a una velocità massima di 60 fps quando si mette a fuoco il soggetto. Ha un monitor LCD TFT da 3 pollici con risoluzione da circa 921mila punti, GPS integrato ma non il Wi-Fi (tuttavia si può aggiungere con l’adattatore WU-1b). Il prezzo è molto superiore ai modelli della Canon e della Olympus.

Foto: Canon powerShot D30. Costo: 309,99 €

Premettiamo subito una cosa: la compatta PowerShot D30 è un’ottima compagna per scendere a grandi profondità, dato che è una delle poche che rimane impermeabile fino 25 metri. Tuttavia il compromesso da fare è con la qualità dell’immagine che talvolta non è sempre al top.
Non siamo di fronte a un mezzo particolarmente evoluto ma a un prodotto di livello medio: il sensore è un CMOS da 12 megapixel con obiettivo da 5-25 mm (f/3,9-4,8), con zoom ottico 5x a cui si aggiunge quello digitale 4x. I suoi pregi sono la buona qualità con le basse luci, la facilità d’uso e il GPS integrato; il suo difetto la mancanza del Wi-Fi. Le riprese che realizzi con la Canon sono in Full HD. Insomma, pur se un po’ datata, in quanto rapporto qualità prezzo, la PowerShot D30 non è male.

Foto: Leica X-U. Costo: 2950 €

La X-U è una bella (come sempre) macchina compatta, anche se il suo prezzo fa un po’ paura (altrettanto come sempre trattandosi della casa di Wetzlar). Il principale pro della Leica — fatta eccezione per l’eleganza impareggiabile del design — è la qualità delle immagini che scatta.
Dietro alla buona riuscita delle foto c’è il lavoro del sensore CMOS da 16 megapixel, molto ampio per una compatta, e dell’obiettivo fisso Leica Summilux da 23 mm davvero luminoso (f/1,7). La X-U, che resiste fino a profondità di 15 metri e a cadute da 1,22 metri, promette una messa a fuoco precisa da 20 cm di distanza e gira video in Full HD. Tuttavia il Wi-Fi manca, cosa un po’ grave se teniamo conto del prezzo salatissimo.

Foto: Leica X-U. Costo: 2950 €

Se la Canon PowerShot non scende abbastanza in profondità per i vostri gusti, potete provare la SeaLife Micro. La compatta con sensore SONY CMOS da 16 megapixel e obiettivo fish-eye da 130 gradi arriva a fotografare a 60 metri sotto la superficie del mare. L’obiettivo ipergrandangolare fisso può non piacere a tutti, ma la camera rimane una delle poche soluzioni relativamente a buon mercato per fotografare a grandi profondità. Inoltre dispone di Wi-Fi integrato e riprende in HD. Le immagini non sono di qualità pro, ma la SeaLife fa comunque il suo dovere di macchina da battaglia. Disponibile con memoria da 64 GB o 32 GB.

Fonte: Wired

comments ( 0 )

*Leave a reply*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.